romagna arte e storia Rivista di cultura
indice annata 2025 (in pubbliczione da gennaio 2025)
n. . 130, a. XLV gennaio-aprile 2025
Ricerche:
indice annata 2024 (in pubblicazione dal gennaio 2024)
n. 129, a. XLIV settembre-dicembre 2024
Ricerche:
Paola Novara, Carta, libri e
pergamena nell’abbazia di S. Apollinare in Classe durante il XVI secolo Giancarlo Cerasoli e Cristina Ravara Montebelli, Tra libertà d’impresa e danno alla pubblica salute. Una controversia del 1808 sulla nocività di una filanda di Ravenna
Rossella Savelli,
La casa del Balilla
di Cesare Valle a Forlì (1933-35). Un esempio di architettura moderna e
design anni Trenta: stile novecento, bauhaus, razionalismo Giulio Zavatta, Audiface Diotallevi e Francesca Reggiani: due ritratti ritrovati di Clemente Alberi
n. 128, a. XLIV maggio-agosto 2024, numero monografico I VOLTI DELLE CITTÀ | Odonomastica e paesaggi urbani nella Romagna del secondo dopoguerra Atti del convegno 29 settembre 2023, Ravenna, Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” A cura di Maurizio Ridolfi
Introduzione Maurizio Ridolfi. L’odonomastica nella Repubblica. Percorsi di ricerca Ricerche Davide Gnola, Mappe odonomastiche. Il caso di Cesenatico Odonomastica e palcoscenici urbani attraverso la Deputazione di Storia delle Province di Romagna (Bologna, Forlì, Ravenna) Mario Proli, Lungo l’asse Forlì-Predappio. Sopravvivenze, demolizioni e innovazioni odonomastiche nel “lungo” Novecento Alberto Gagliardo, Pantheon civico e odonomastica cesenate nella dialettica tra fascismo e antifascismo Domenico Guzzo, Le vittime di terrorismo e di mafia. L’odonomastica nella “nuova” memoria di Forlì e Cesena Gianfranco Miro Gori, I nòm dal strèdi: poeti romagnoli contro l'odonomastica Claudia Giulian, Claudia Foschini, Donne rinomate. Una lettura di genere nella odonomastica ravennate Gli autori dei saggi
n.127, a. XLIV gennaio-aprile 2024 Ricerche Elisa Emaldi, Tesori di Ravenna. Le gemme di Galla Placidia Paola Delbianco, I fratelli Giorgio e Bernardino Pasini, librai e tipografi tra Cesena e Rimini nella seconda metà del Cinquecento Pier Giorgio Pasini, Capolavori dell’Ottocento romano a Isola di Brescia Roberta Paganelli, Cenni sul Teatro Comunale di Forlì (1776-1944) Ivana Pagani, Letture, intrattenimenti e libertà. Un Gabinetto di lettura nella Lugo risorgimentale Schede Oreste Delucca, Tra Albana e Ribòla: vini romagnoli nelle fonti storiche Andrea Fabbri, Una storia di depauperamento del patrimonio artistico faentino: la vendita della Madonna del prato di Giovanni Bellini alla National Gallery di Londra
Indice annata 2023 (in pubblicazione dal gennaio 2023)
n.126, a. XLIII settembre-dicembre 2023, numero monografico ALDO SPALLICCI E LA ROMAGNA | Aldo Spallicci e la Romagna. Il poeta, il medico, l’uomo di cultura, il politico Atti del convegno di Bertinoro, 1° aprile 2023, nel 50mo della morte A cura di Dino Mengozzi
I saluti Gessica Allegni, Sindaca di Bertinoro Giampaolo Amadori, Presidente dell’Accademia dei Benigni Massimo Ragazzini, Vicepresidente dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana Giordano Zinzani, Primo tribuno del Tribunato di Romagna I saggi DIno Mengozzi, Aldo Spallicci 1973 - 2023. Bilancio provvisorio di un cinquantenario Marino Biondi, Demiurgo di Romagna. Aldo Spallicci e la costruzione di una identità culturale Maurizio Ridolfi, Il risorgimentalismo spallicciano tra interventismo e avvento del fascismo Dino Mengozzi, Aldo Spallicci e l’antropologia della Romagna passionale Stefano Cavazza, Aldo Spallicci e il folklore Giuseppe Bellosi, Rusignöl: il capolavoro della poesia spallicciana Giorgio M. Gheaai, Visto da Milano. Aldo Spallicci nelle pagine del «Corriere della sera», 1910-1973 Giancarlo Cerasoli, Spallicci medico: tra pediatria e politica
n.125, a. XLIII maggio-agosto 2023 Ricerche Oreste Delucca, Presenze e influenze della scuola pittorica trecentesca riminese Claudio Casadio, La grottesca a Faenza. Un percorso d’arte tra pittura e ceramica Costanza Fabbri, La chiesa di Santa Maria in Trivio nel Seicento e il Museo d’Arte della Città di Ravenna: due aggiunte Franco Pozzi, Il Gran Teatro di Felice Giani. Alcune aggiunte al suo inesauribile catalogo Paola Errani, Medaglie e monete del papa Pio VII Chiaramonti: un inventario ritrovato Sergio Saggi, Da Ravenna al mare in treno Dai progetti irrealizzati alla ferrovia militare del 1918 Scheda Giuliana Gardelli, Le “mascherine” o “patroni” nel Tempio Malatestiano a Rimini: ipotesi attributive
n.124, a. XLIII gennaio-aprile 2023 Ricerche Paolo Gambi, «Aut lux hic nata est...» Un’importante ekphrasis epigrafica a lungo ignorata nella Cappella di Sant’Andrea di Ravenna Domenico Savini, I Testamenti di Tebaldello ed Imeldina dei Zambrasi Oreste Delucca, La Rimini del Trecento e i suoi pittori Elisa Emaldi, "Una cappelletta fatta a posta". La cella di Isacio, un antiquarium settecentesco in San Vitale Sergio Totti, Il barone Elia Vittorio Beniamino Crud e la politica. Osservazioni sul moto del 1831 Roberta Paganelli, Agide Jacchia. Un insigne direttore d’orchestra lughese a 90 anni dalla scomparsa Scheda Ferruccio Farina, "Ex Ruinis Basilicae". Pio VII e l’incendio di San Paolo fuori le mura in una medaglia inedita del 1823
Indice annata 2022 (in pubblicazione dal gennaio 2022)
n.123, a. XLII settembre- dicembre 2022 Ricerche
Eraldo Baldini, Dove volavano i pellicani. Testimonianze per la
Romagna d’età moderna
Giulio Zavatta, Alcuni inediti inventari per la collezione Garampi
nel palazzo in piazza Sant’Antonio a Rimini
n.122, a. XLII maggio- agosto 2022 Ricerche Francesco Vittorio Lombardi, "Cui vocabulum est Tita". Saggio di filologia toponomastica sammarinese e riminese
Matteo Moretti, Un sarcofago poco noto
della pieve di S. Paola di Roncofreddo (FC)
n.121, a. XLII gennaio- aprile 2022 Ricerche Mariagrazia Farina, Oltre ogni confine: il fenomeno dei “bambini di Vienna” dalle “Feriencolonien” al soggiorno a Faenza Federica Bazzani, Il mercato informale del credito a Forlì nella prima metà dell’Ottocento. Vizi e virtù Paola Delbianco, Storia della dispersione della biblioteca della nobile famiglia riminese dei Battaglini, I Gigi Pezzoli, Renzo Sancisi, Un olifante afro-malatestiano. Un falso storico, forse un dono d’amore Costanza Fabbri, Camillo Morigia e il disegno escatologico del sepolcro di Dante nella sua esecuzione finale: analisi iconografica e iconologica del prospetto esterno Giulio Zavatta, “Valentissimo e modestissimo”: Alessandro Tosi (1865-1949), enemerito della cultura per Rimini messo ai margini dal fascismo
Indice annata 2021 (in pubblicazione dal gennaio 2021
n.120, a. XLI settembre-dicembre 2021
Ferruccio Farina, a nome del Comitato di direzione
Oreste Delucca, Quell’estate del 1987
Giordano Conti, Una chiesa a pianta centrale del primo
Rinascimento. Santa Maria delle Grazie a Fornò A cura di Gilio Zavatta: Bibliografia di Pier Giorgio Pasini
n.119, a. XLI maggio-agosto 2021 Ricerche Marcello Ravaglia, I labirinti pavimentali nelle chiese di Ravenna. Un simbolo di trasformazione riletto fra Medioevo ed età moderna Ferruccio Farina, Semper Invictus. Un medaglione di Matteo de’ Pasti per Sigismondo Malatesta: divagazioni e ipotesi Costanza Fabbri, La chiesa di San Michele in Africisco tra Cinque e Seicento, attraverso i documenti dell’Archivio Diocesano della città: ricognizione delle opere mobili Pier Giorgio Pasini, Nature morte riminesi fra Levoli e Soleri Elisa Emaldi, Il talentuoso Ramboux. Le copie dei mosaici e degli affreschi di Ravenna Leardo Mascanzoni, Storia e medioevo nella visione poetica di Giacinto Ricci Signorini (1861-1893). II Yrgena Mesi, Un’azienda “speciale”. Il Monte di Pietà di Cesena tra Ottocento e Novecento
Scheda: Giorgio Martini, Echi raffaelleschi nell’Ultima cena della Chiesa del Suffragio di Lugo: per una conferma al catalogo di Giulio Tonducci
n.118, a. XLI gennaio-aprile 2021 Ricerche: Paola Novara, Un’epigrafe dimenticata e gli interventi medievali al monastero della Rotonda di Ravenna Girolamo Allegretti, Delia Carlotti, Troni e dominazioni. Il castello di Santa Sofia in Valmarecchia Federico Ugolini, Sui più antichi fari e moli di Romagna. La ricerca antiquaria dei porti romani Stefano L’Occaso, Monsù Bernardo o Monsù Abramo? Iacopo Benincampi, Raffaele Campidori e l’oratorio “Bertoni” di Faenza Pietro Lenzini, Antonio Trentanove: bassorilievo con la condanna di Virginia Leardo Mascanzoni, Storia e Medioevo nella visione poetica di Giacinto Ricci Signorini (1861-1893) Claudio Riva, Nascita del Circolo Cattolico Popolare di Cesenatico (1902)
Scheda: Pier Giorgio Pasini, Di un ritratto attribuibile al pittore Giuseppe Turchi
Indice annata 2020 (in pubblicazione dal gennaio 2020
n.117, a. XL settembre-dicembre 2020, numero monografico CASE DOLCI CASE: Abitare nei borghi e nelle città di Romagna (secc. XV-XX) Ricerche: Dante Bolognesi, Dino Mengozzi, Case, vita privata e quadri storiografici Oreste Delucca, Nelle case riminesi del Quattrocento: strutture edilizie, utensili e scorte alimentari come spia del mangiare quotidiano Brunella Garavini, Le case dei salinari a Cervia Elena Lolli, La casa del rabbino. Momenti di vita ebraica nella Lugo di fine Settecento Giorgio Gattei, L’invenzione delle “case chiuse” a Rimini e in Romagna (seconda metà del sec. XIX) Sauro Mattarelli, Il problema della casa a Ravenna durante l’età giolittiana Giulio Zavatta, L’arredo, il gusto, il collezionismo nelle case riminesi di inizio Novecento. L’asta del mobiliere e antiquario Sante Giunchi (1923) Manuela Ricci, Interni di crepuscolare borghesia a Cesenatico. La casa “letteraria” di Marino Moretti Alberto Giorgio Cassani, Dentro la stanza. Le case per gli operai del Villaggio ANIC di Ravenna
n.116, a. XL maggio-agosto 2020 Ricerche: Oreste Delucca, Addobbi e ornamenti liturgici quattrocenteschi nella cattedrale riminese di Santa Colomba Enrico Ghetti, Giovan Battista Beinaschi in Romagna. Con una proposta per Cristoforo Savolini e altri inediti del fossanese e di Giacinto Brandi Ferruccio Farina, Una tragedia mancata: Jano Planco e il “Prologo” di una Francesca da Rimini Paola Novara, I calchi delle antiche pietre incise del Museo Nazionale di Ravenna e la collezione appartenuta a Camillo Morigia Giorgio Martini, Nuove considerazioni sulla collezione di Ferdinando Rasponi Franco Dell’Amore, Carlo Barbieri (1888-1970). Il violinista romagnolo discepolo di Zaclèn Elisa Emaldi, 8 jours trop courts. Gaston Virebent a Ravenna. Considerazioni su alcuni inediti disegni di viaggio (1837-1925)
Scheda: Elisabetta Ricci, Visita delle autorità cesenati alla chiesa di San Girolamo con oblazione di un cero, 21 settembre 1383
n.115, a. XL gennaio-aprile 2020 Ricerche: Pier Giorgio Pasini, Sui Coda riminesi e sul loro “scolaro” Raffaello Fiorenzo Landi, Lo «spoglio dei morti». Ricchezze private e diritti collettivi del clero regolare (secoli XVI-XVIII) Ilaria Lugaresi, L’antico mobile da farmacia del Museo Nazionale di Ravenna Giulio Zavatta, 1805: l’anno fortunato di Marco Capizucchi e l’elenco dei migliori quadri nelle chiese di Rimini Dante Bolognesi, Consumare o esportare? Riflessioni e piste di ricerca sull’agricoltura romagnola del primo Ottocento Sergio Totti, Lo sviluppo delle ferrovie nella provincia di Ravenna
Schede: Elisabetta Ricci, Cesena: un furto di cavalli ai danni di Dardone (1356) Claudio Riva, A proposito di Casa Fellini in Gambettola (1853-1904)
Indice annata 2019 (in pubblicazione dal gennaio 2019
n.114, a. XXXIX settembre-dicembre 2019, numero monografico ANDAR PER STRADE
Ricerche:
n.113, a. XXXIX maggio-agosto 2019 Ricerche:
Raffaella Zama, Tronconos, zochi e manara: l’impresa sforzesca delle
origini.
Schede:
n.112, a. XXXIX gennaio-aprile 2019 Ricerche:
Massimo Donattini, Note sul riminese Benedetto Ramusio (†1473)
Schede: Indice annata 2017 | 2018 (in pubblicazione dal maggio 2018)
n.111, a. XXXVII / XXXVIII 2017-2018, numero monografico BRIGANTI E MALFATTORI Intervista: Dino
Mengozzi, La Romagna dei briganti e dei sovversivi. Stereotipi e
rappresentazioni
Ricerche:
Oreste Delucca, Rimini 1465: Isotta degli Atti e Giacomo Anastagi.
Impudicitiae
Giancarlo Cerasoli, "Va mo’ segur tu, o fìdate del mondo!". Crimini e
criminali nei dipinti Giordano Dalmonte, Scandali e violenze nella Bassa Romagna del Settecento Rosita Boschetti, Omicidio Pascoli. Il complotto Giordano Conti, Wall Street 1920. L’anarchico Mario Buda e la strage del secolo
Scheda: Pier Giorgio Pasini, Masôn dla Blona e il Beato Amato di Saludecio
n.110, a. XXXVII / XXXVIII 2017-2018 Forum: La storia locale, oggi. Interventi di Massimo Baioni, Dante Bolognesi, Carlo De Maria, Carla Giovannini, Maurizio Ridolfi
Ricerche: Dante Bolognesi, La Romagna negli “Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia” (1809-1814) Rita Severi, Oscar Wilde lettore di Olindo Guerrini e la Ravenna di Rennell Rodd Roberta Paganelli, Il tenore forlivese Giuseppe Paganelli (1882-1956) Aggiornamento biobibliografico
Schede: Claudio Riva , Una controversia per tasse fra Roncofreddo e Longiano (1466-1472) Pier Giorgio Pasini, Un’aggiunta all’attività dei pittori ravennati Benedetto e Vitale Guerrini
n.109, a. XXXVII / XXXVIII 2017-2018 Ricerche: Oreste Delucca, Imprecazioni, ingiurie e bestemmie d’età medievale Raffaella Zama, Una Madonna di Dürer in Romagna. Per la restituzione al maestro di Norimberga Michela Palmeri, La singolare vicenda di una predella del Palmezzano contesa tra Firenze e Castrocaro Giulio Zavatta, Il tempio malatestiano e la grafica faentina Franco Dell’Amore, Pistoni e Ballerini. Il ruolo delle bande nella storia della musica da ballo romagnola Scheda: Claudio Riva, Il comune e gli uomini di Talamello giurano fedeltà a Carlo Malatesti (29 maggio 1420)
Indice annata 2016 (in pubblicazione dal maggio 2017)
n.108, a. XXXVI, 2016, numero monografico ACQUE IN ROMAGNA Intervista: Franco Cazzola, Le acque nella storia dell’Italia padana. A cura di Dante Bolognesi Ricerche: Leardo Mascanzoni, Le acque nella Descriptio Romandiole (1371) Oreste Delucca, Rimini e le sue acque nel Medioevo Giordano Conti, Francesco Masini e la fontana di piazza a Cesena Mauro Mazzotti, Le acque dei mulini. Una rivolta urbana e una concordia ritrovata (Ravenna, sec. XVI) Stefano Piastra, La gestione delle acque nelle opere di Giuseppe Morri, territorialista faentino Giancarlo Cerasoli, E salvaci dalle acque. Pericoli, salute e malattie nelle tavolette votive della Romagna Alberto Malfitano,Gli acquedotti del Regime. Infrastrutture e propaganda nella Romagna del Ventennio
n.107, a. XXXVI, 2016 Ricerche: Chiara Giovannini, Mentre le guerre infuriano. Sigismondo Pandolfo nelle elegie di Giovanni Mario Filelfo Layla Lozano, Thomas Hope e il Grand Tour a Ravenna Girolamo Allegretti, La resistibile ascesa di Marco Tassini.Note sul ‘riformismo’ sammarinese di metà Ottocento Claudio Guardigli, I Pascoli prima del Pascoli
Schede: Bruno Ballerin, Vasca battesimale del XV secolo da un’antica chiesa di Porto Cesenatico Stefano L’Occaso, Francesco Zaganelli a Rezzato Giulio Zavatta, Un nuovo disegno di Francesco Coghetti per il sipario del teatro di Rimini. Alcune considerazioni iconografiche alla luce di una lettera di Luigi Poletti Michela Cesarini, Rimini malatestiana di Norberto Pazzini. La descrizione della città in otto illustrazioni ‘dimenticate’ del 1891
n.106, a. XXXVI, 2016 Ricerche: Cristoforo Buscarini, San Marino, Malatesti e Montefeltro tra autonomie e papato Una rassegna sintetica dei carteggi 1410-1482 della Comunità sammarinese Ferruccio Farina, Un papa per nemico: Sigismondo Malatesta, Francesco Filelfo e Pio II tra elogi e invettive Oreste Delucca, A Rimini si mangiava la piada nel Quattrocento e nel Cinquecento? Iacopo Benincampi, Girolamo Bertos, Giovan Francesco Buonamici e Domenico Barbiani La cappella della Beata Vergine del Ss. Rosario nel San Domenico di Ravenna
Schede: Fabio Fraternali, Profilo di un illustre “riminese” dimenticato: Angelo Antimi Claudio Riva, Nuovi cognomi per i trovatelli di Cesena (1860-1870)
Indice annata 2015 (in pubblicazione dal maggio 2016)
n.105, a. XXXV, 2015 Ricerche: Ferruccio Farina, BNF Ms Italien 530: una Commedia malatestiana miniata del 1411 misteriosa, avventurosa e quasi romantica Pier Giorgio Pasini, Nota su Marino Medici pittore sammarinese del XVIII secolo Matteo Banzola, Note sulla mancata costruzione di un manicomio a Ravenna Alberto Fuschini, I primi anni della Cassa di Risparmio di Faenza negli articoli de “L’Imparziale”: risultati e polemiche Enrico Baldini, Il “R.A.C.I.” di Ravenna e il palazzetto distrutto. Automobilismo e architettura nel primo Novecento
Scheda: Claudio Riva, Il ripristino del mercato settimanale a Roncofreddo e Montiano nel 1722
n.104, a. XXXV, 2015 Ricerche: Augusto Bacchiani, La tribuna del Tempio Malatestiano Gioia Boattini, I disegni della fabbrica di Santa Francesca Romana di Fossombrone nel Fondo Morigia della Biblioteca Classense Gilberto Villa, I macelli a Ravenna dal Medioevo al Novecento. Tra sanità e alimentazione Andrea Dari, Scampoli di una perduta quadreria seicentesca: dipinti di Dal Sole e Burrini alla Pinacoteca di Faenza Claudio Casadio, Vita e morte del canonico Domenico Montevecchi.Lotta politica e società segrete a Faenza nei primi anni della Restaurazione
Scheda: Giulio Zavatta, Per Guglielmo Bilancioni: nuove considerazioni sull’alunnato presso Francesco Coghetti (1857-1860). Un dipinto inedito del 1902 e il suo disegno preparatorio
n.103, a. XXXV, 2015 Ricerche: Costanza Fabbri, Sugli affreschi trecenteschi in San Nicolò:una proposta di confronto Ferruccio Farina, Il volto e la fama. Le medaglie di Pisanello e di Matteo de’ Pasti per Sigismondo Pandolfo Malatesta nei repertori iconografici tra XVI e XVII secolo Raffaella Zama, Sull’arcivescovo Rinaldo Graziani OFM e l’iconografia dell’Immacolata Concezione in Romagna. Un mecenate per gli Zaganelli fra dispute e riforme del suo tempo Patrizia Di Mambro, “Bisogna metter le mani per da vero a queste cose di Ravenna”. Un carteggio inedito del vicelegato pontificio del 1555 Francesco Del Bianco, L’epistolario Garampi-Olivieri: un mosaico eccezionale in mille e trenta lettere
Scheda: Claudio Riva, Malatesta Novello e una casa “hospitium” di Cesenatico
Indice annata 2014 (in pubblicazione dal maggio 2015)
n.102, a. XXXIV, 2014 Ricerche: Francesco V. Lombardi, Pertice / Persice: un toponimo alterato in epoca moderna nel manoscritto di Agnello Ravennate Augusto Vasina, Traversara e i Traversari. Tra toponomastica e antroponimia Giuliana Gardelli, De Buonamici: un’antica famiglia riminese e un’antica pietra Serena Simoni, Le storie di Galla Placidia di Francesco Longhi: una committenza fra Bologna e Ravenna Massimo Baioni, Pietro Kandler, uno storico triestino in visita a Ravenna (1846) Scheda: Giulio Zavatta, Due vedute scenografiche di Giuseppe Ravegnani nella Collezione Certani della Fondazione Cini a Venezia
n.101, a. XXXIV, 2014 Ricerche: Dante Bolognesi, I poderi delle monache. Produzioni agrarie, produttività, rendite nel Settecento ravennate Antonella Imolesi Pozzi, Nuovi contributi sull’attività ritrattistica del pittore Giuseppe Ghedini (1707-1791): i dipinti di palazzo Fantini a Tredozio Francesca Campana, Il mercato del credito tra privati: Cesena a metà Ottocento Rita Severi, 1896: Lo stridere dell’acciaio, il profumo dei fiori, le sete sparse... Rimini e Francesca secondo la scrittrice vittoriana OUIDA (Maria Louisa de la Ramée) Eraldo Baldini, “Non è un paese per vecchi”. William Butler Yeats, Ravenna e il sogno di Bisanzio (1920...)
Scheda: Patrizia Alunni, Un dipinto di Bartolomeo Passerotti (1529-1592) nel convento dei Paolotti a Rimini
n.100, a. XXXIV, 2014 Cento numeri, una storia Pier Giorgio Pasini, Storia di un’avventura Ferruccio Farina, Dalla Linotype al Web. Cento fascicoli e trentacinque anni Roberto Balzani, Una rivista allo specchio. “Romagna arte e storia” e la storia locale. Intervista a cura di Dante Bolognesi Indici: Indice per anno Autori Indice per autori Soggetti Indice per soggetti Numeri monografici Gli amici della rivista
Indice annata 2013 (in pubblicazione dal maggio 2014)
n.99, a. XXXIII, 2013 Ricerche: Leardo Mascanzoni, Verosimile e vero sul Camino de Santiago (Laurence Sterne, Martir de Arzendijan e Giacomo Antonio Naia da Ravenna) Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Per Marco Marchetti pittore di pale d’altare nella Faenza della Controriforma e alcuni disegni in rapporto con il Martirio di Santa Caterina in Sant’Antonio Alessandro Bazzocchi, Prelati faentini e amministrazione dello Stato pontificio nell’età della Controriforma Ermes Brunelli, Palazzo Romagnoli e i caratteri stilistici dell’architettura barocca cesenate Ferruccio Farina, “The magnificent bridge”. Il ponte di Tiberio in alcuni sconosciuti disegni inglesi Augusto Vasina, Per Emilio Rosetti e la sua Romagna. Contributo alla conoscenza geostorica della Romagna Schede: Giuliana Gardelli, Aggiunte ad una maiolica di Xanto in Sant’Agata Feltria
n. 98, a. XXXIII, 2013 Ricerche: Ferruccio Farina, Da Polenta a Rimini. Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori della Commedia Carlo Valdameri, A proposito del significato della disposizione di alcuni riquadri nel Dossale Corvisieri di Giovanni Baronzio Oreste Delucca, Alla scoperta delle cave di Cerasolo Giulia Daniele, Luca Longhi inedito: una Madonna con il Bambino, sant’Anna e san Giovannino ed altri dipinti Nicola Lugaresi, La bonifica degli anni Venti del XX secolo a Cervia Schede: Jenny Luchini, Un successo a sei mani. Francesca da Rimini dalla tragedia di D’Annunzio al libretto di Ricordi per Zandonai Raffaella Zama, Una Madonna autografa di Barbara Longhi già in collezione Borghese
n. 97, a. XXXIII, 2013 Ricerche: Oreste Delucca, Nuovi documenti su artisti e artefici attivi a Rimini nel primo Cinquecento Ferruccio Farina, Giovan Battista Serpieri 1832 – 1897. Un visionario riminese dell’Ottocento tra finanza e industria internazionali Michela Cesarini, Sisto Gallavotti (1843-1907) Uno scultore santarcangiolese tra Roma, Cagliari e Rimini Sauro Casadei, Alcuni acquisti per la Pinacoteca comunale di Faenza (1884-1901) Schede: Raffaella Zama, Un’aggiunta al catalogo zeriano di Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro e l’identità svelata di un Santo caro agli Sforza
Indice annata 2012 (in pubblicazione dal maggio 2013)
n. 96, a. XXXII, 2012 Ricerche: Fabrizio Loffredo, Una Meleagris fra corte Estense e Malatestiana Afra Bandoli. Raffaella Zama, Lucia degli Attendoli-Sforza: donna nobile, ma non abbastanza Sauro Casadei, Il busto di Astorgio II Manfredi alla National Gallery di Washington: un’occasione perduta Anita Delvecchio, Marino Moretti “soldato semplice” della Croce Rossa Renato Roli, Florilegio da Filippo De Pisis Schede: Raffaella Zama, Una ritrovata Nativitá di Girolamo Marchesi da Cotignola Giulio Zavatta, Nicola Levoli, Guido Cagnacci «et differentes superbes Tableaux»: un inventario inedito della collezione riminese del medico Giovanni Beltramelli
n. 95, a. XXXII, 2012 Intervista: Andrea Giuntini, Le vie di comunicazione in età contemporanea. A cura di Dante Bolognesi Ricerche: Filippo Treré, Appunti per una storia della scultura del Trecento a Ravenna Oreste Delucca, I delfini di Benedetto Coda Leardo Mascanzoni, Le formiche in una divinazione della Istoria di Romagna di Vincenzo Carrari (sec. XVI) Addis Sante Meleti, I fratelli Cavina di Portico di Romagna e gli orologi da torre nell’800 Tra speranze e delusioni: Pio IX a Cesena nel 1857 Schede: Valentino Donati, Individuato dopo 450 anni un dipinto presente in casa dell’incisore di pietre dure Giovanni Bernardi da Castel Bolognese
n. 94, a. XXXII, 2012
Intervista: Ricerche: Antonella Imolesi Pozzi, La fortuna di un'immagine del Cristo Portacroce della bottega degli Zaganelli Carla Cacciari e Giuliana Zanelli, Marianna Pallavicini e le lettere della “Regina”. Gli ultimi Farnese nella corrispondenza coi Sassatelli di Imola (1704-1731) Salvatore Banzola, Una spia dello Stato Pontificio nella legazione di Forlì, 1831-1832 Alessandro Bazzocchi, I quaderni di arte militare di AndreaMarchetti di Brisighella. Dinamiche socio-politiche ed economiche dell’Italia post-unitaria Violetta Ferrini, La crisi bancaria di fine Ottocento in Romagna. I fallimenti del Banco di Sconto Riminese e della Banca Popolare di Meldola
Indice annata 2011
n. 92-93, a. XXXI, 2011 Ricerche: Serena Simoni, Ritratti e autoritratti del Cinquecento ravennate. Barbara Longhi e la donna artista Stefano Pierguidi, Disegnare e copiare per imparare. Il trattato di Armenini come fonte per la vita di Taddeo Zuccari nei disegni del fratello Federico Matteo Benini, Nuovi documenti su palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna Mariacristina Ginghini, Orintia Sacrati Romagnoli, una scrittrice dimenticata Domenico Savini, Rosa del Tricolore. Rosa Testi Rangoni ed il tricolore d'Italia Giancarlo Cerasoli, I dipinti votivi marinari in Romagna Enzo Pruccoli, Complessi segnici per gruppi ermetici. Lo scrittorio del barone von Sterneck e il riminese Ferdinando Bascucci Franco Dell'Amore, Il compositore Alessandro Masacci (1850-1929) e il melodramma La Debàcle ad un secolo dalla sua unica esecuzione cesenate Ferruccio Farina, Francesca d'Italia. Francesca da Rimini dalla rivoluzione giacobina a Trieste liberata: centocinquanta cimeli in mostra per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia
Schede: Pier Giorgio Pasini, Aurelio Bertola censurato Fabrizio Loffredo, Il viaggio a Rimini di un plautista dell'Ottocento Eleonora Gessaroli, Il miracolo dell'Epifania Due tele del Vasari scampate alle requisizioni napoleoniche a Rimini
n. 91, a. XXXI, 2011 Ricerche: Claudio Valdameri, Considerazioni sullo scomparso pontile di San Giovanni Eavangelista in Rimini e sulla presenza a Rimini di Fra Carnevale Andrea Casadio, Un brano di storia urbana ravennate fra il XVI e il XVIII secolo: i due palazzi Lovatelli nell'area "polentana" di via Mazzini Alessandro Farsetti, Stefano Piastra, The Gadfly di Ethel Lilian Voynich: nuovi dati e interpretazioni Schede: Giulio Zavatta, Un disegno di Giuseppe Passeri in rapporto con l'Assunta del museo di Rimini Elisa Righi, Pubblicazioni d'occasione nella Biblioteca Gambalunga di Rimini: gli opuscoli antichi del fondo Mattei Gentili
Indice annata 2010
n. 90, a. XXX, 2010
Ricerche: n. 89, a. XXX, 2010 Ricerche:
Omar Mazzotti, Sulla storia del credito. Intervista a Massimo Fornasari Giulio Zavatta, Marco Marchetti e Domenico Beccafumi: su un disegno della galleria estenese di Modena
n. 88, a. XXX, 2010 Ricerche Massimo Baioni, Intervista sul Risorgimento, a cura di Dante Bolognesi Pier Giovanni Fabbri, I cesenati dopo Malatesta Novello Antonella Imolesi Pozzi, Arte, erudizione e passione antiquariale nelle immagini del De Arte Gymnastica di Girolamo Mercuriale Giulio Zavatta, Precisazioni e aggiunte per il pittore Giuseppe Ravegnani Loris Bagli, Appunti tra costa e spiaggia ad inizio Ottocento Alessandro Buda Hardy, Intorno alla foce del “fiumiciattolo” Amarano Alessandro Luparini, Cento anni fa: Ravenna repubblicana e anticlericale per Francisco Ferrer, “martire del libero pensiero” Schede Augusto Bacchiani, Sulla cornice del fornice d’ingresso del tempio Malatestiano Oreste Delucca, Elemosine con monete false (anche nelle chiese medievali di Rimini)
Indice annata 2009
n. 87, a. XXIX, 2009 Ricerche Augusto Vasina, La tradizione dei falsi sarsinati Daniele Leoni, Inedite testimonianze d’arte medievale nel forlivese. Oggetti ritrovati
Giulia Conti, I plutei della Biblioteca Malatestiana di Cesena Roberta Paganelli, I “Teatri Novelli” in Romagna Sante Medri, I funghi e la «vita beata» secondo Francesco Balilla Pratella Scheda Oreste Delucca, Due falsi privilegi costruiti dal Comune di Rimini nel XII
n. 86, a. XXIX, 2009 Ricerche
Pier Giorgio Pasini, Appunti sulla corte letteraria e artistica di Sigismondo
Pandolfo Malatesta, p.5
n. 85, a. XXIX, 2009
Ricerche
Indice annata 2008
n. 84, a. XXVIII, 2008, numero monografico
STORIE DI SALUTE E MALATTIA
n. 83, a. XXVIII, 2008 Ricerche
Donatella Frioli, Per la biografia di Pietro Mario Bartolelli, copista a
Rimini, p. 5
n. 82, a. XXVIII, 2008 Ricerche
Patrizia Capitanio, Croci viarie medievali nel territorio di Faenza: tre
ritrovamenti inediti, p. 5
Indici annate precedenti
Ringraziamenti alla Fondazione Istituto Internazionale di Storia economica "F. Datini", Prato che ha indicizzato la nostra rivista
|
||
![]()
|